CODICI |
|
| TSK | Tipo di scheda |
| | TSK | Tipo di scheda | F |
|
|
|
|
|
|
|
DEFINIZIONE BENE |
| | OGTD | Definizione | fotocartolina |
|
|
|
|
|
|
|
CODICE SCHEDA - ALTRI ENTI |
| | ACCE | Ente/soggetto responsabile | Fotomuseo Panini |
| | ACCC | Codice identificativo | Cartoline 3873 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FONDO DI APPARTENENZA |
| | UBPP | Fondo | |
| | UBPD | Depositario | MUSEI CIVICI DI MODENA |
| | UBPL | Utilizzo | nessuna limitazione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AUTORE/RESPONSABILITA' |
| | AUTN | Nome di persona o ente | |
| | AUTR | Ruolo | fotografo principale |
|
|
|
|
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | FORZE ARMATE |
| | SGTD | Indicazioni sul soggetto | UN GRUPPO DI ASCARI, SOLDATI DI COLORE DELLE TRUPPE COLONIALI, IN ABITI TIPICI CON CAPPELLO, MENTRE TRASPORTANO UN MORTO AVVOLTO IN UN LENZUOLO SU DI UNA BARELLA, SOLDATI ITALIANI IN DIVISA MILITARE, EDIFICIO IN LEGNO |
|
|
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
|
| | DTSI | Da | 1911 |
| | DTSF | A | 1913 |
| | DTM | Motivazione/fonte | analisi iconografica |
|
|
|
|
LUOGO E DATA DELLA RIPRESA |
|
|
|
|
|
|
|
PRODUZIONE E DIFFUSIONE |
| | PDFN | Nome di persona o ente | |
| | PDFR | Ruolo | editore |
| | PDFN | Nome di persona o ente | |
| | PDFR | Ruolo | stampatore |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MATERIA E TECNICA |
| | MTCM | Materia | carta |
| | MTCT | Tecnica | gelatina ai sali d'argento |
|
|
|
|
|
|
STATO DI CONSERVAZIONE |
| | STCP | Riferimento alla parte | recto |
| | STCC | Stato di conservazione | buono |
| | STCP | Riferimento alla parte | verso |
| | STCC | Stato di conservazione | buono |
|
|
|
|
|
|
|
|
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
| | FTAK | Nome file digitale | /immagini_cartoline/GRUPPO4/CT0000003873.jpg |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| | OSS | Osservazioni | CONTENUTA ALL'INTERNO DI UNA BUSTA BIANCA ASSIEME A 13 FOTOGRAFIE E 169 CARTOLINE; CON SCRITTO AD INCHIOSTRO NERO:
FOTOGRAFIE
GUERRE D'AFRICA
1912
(DALLA DIREZIONE) |
|
|