Seleziona il tipo di scheda
Condizione 1
Condizione 2
Condizione 3
Condizione 4
Ordina per
Schede trovate: 729
scheda 107514
Fondo: ARCHIVIO FOTOGRAFICO DEL MUSEO CIVICO DEL RISORGIMENTO
Fotografo:
BANDIERI BENVENUTO O WILLIAM (FOTO D'ARTE CAV. BANDIERI)|Schede correlate|Dettaglio
Soggetto: STAMPA CON MEZZO BUSTO DI UOMO, FRANCESCO QIUNTO D'ESTE, IN DIVISA, CON DECORAZIONI. PORTA LA BARBA ALLA FOGGIA LIBERALE ATTRIBUITAGLI DAL DISEGNATORE MINARDI
Oggetto: positivo
Quantità elementi:
ID Fotomuseo 107585 - Racc. 408, Scaffale: R
Cronologia: 1917-1930
scheda 107524
Fondo: ARCHIVIO FOTOGRAFICO DEL MUSEO CIVICO DEL RISORGIMENTO
Fotografo:
BANDIERI BENVENUTO|Schede correlate|Dettaglio
Soggetto: LETTERA DI GIUSEPPE RICCI, DELLA GUARDIA NOBILE ESTENSE, ACCUSATO INGIUSTAMENTE DI ATTENTARE ALLA VITA DEL DUCA, INVIATA DAL CARCERE ALLA MOGLIE PRIMA DELLA FUCILAZIONE
Oggetto: positivo
Quantità elementi:
ID Fotomuseo 107595 - Racc. 408, Scaffale: R
Cronologia: 1920-1930
scheda 107525
Fondo: ARCHIVIO FOTOGRAFICO DEL MUSEO CIVICO DEL RISORGIMENTO
Fotografo:
BANDIERI BENVENUTO|Schede correlate|Dettaglio
Soggetto: BIGLIETTO DELLA MOGLIE DI GIUSEPPE RICCI, DELLA GUARDIA NOBILE ESTENSE, ACCUSATO INGIUSTAMENTE DI ATTENTARE ALLA VITA DEL DUCA, INVIATO AL SUOCERO CON ALLEGATA LA LETTERA CHE IL MARITO AVEVA MANDATO A LEI DAL CARCERE, PRIMA DELLA FUCILAZIONE
Oggetto: positivo
Quantità elementi:
ID Fotomuseo 107596 - Racc. 408, Scaffale: R
Cronologia: 1920-1930
scheda 107526
Fondo: ARCHIVIO FOTOGRAFICO DEL MUSEO CIVICO DEL RISORGIMENTO
Fotografo:
BANDIERI BENVENUTO|Schede correlate|Dettaglio
Soggetto: LETTERA DI GIUSEPPE RICCI, DELLA GUARDIA NOBILE ESTENSE, ACCUSATO INGIUSTAMENTE DI ATTENTARE ALLA VITA DEL DUCA, INVIATA AL PADRE DAL CARCERE LA NOTTE PRECEDENTE LA FUCILAZIONE
Oggetto: positivo
Quantità elementi:
ID Fotomuseo 107597 - Racc. 408, Scaffale: R
Cronologia: 1920-1930
scheda 107565
Fondo: ARCHIVIO FOTOGRAFICO DEL MUSEO CIVICO DEL RISORGIMENTO
Fotografo:
BANDIERI BENVENUTO|Schede correlate|Dettaglio
Soggetto: CORSO UMBERTO PRIMO, ORA CORSO CANALGRANDE. PALAZZO IN CUI NACQUE NICOLA FABRIZI, PATRIOTA E SOLDATO DEL RISORGIMENTO. SULLA FACCIATA E' MURATA UNA LAPIDE CON LA DEDICA: IN QUESTA CASA IL DI XXXI MARZO MDCCCIV NACQUE NICOLA FABRIZI UOMO ANTICO PER VALORE SEMPLICITA VIRTU SACRO VITA SOSTANZE ALL'INDIPENDENZA E LIBERTA DELLA PATRIA PER ESSA COSPIRATORE ESULE SOLDATO LEGISLATORE LA STORIA SUA FU QUELLA DEL RISORGIMENTO D'ITALIA MORI IN ROMA A DI XXXI MARZO MDCCCLXXXV IL MUNICIPIO ALTERO DI TANTO CITTADINO POSE QUESTO RICORDO IL XXXI MARZO MDCCCLXXXVI
Oggetto: positivo
Quantità elementi:
ID Fotomuseo 107636 - Racc. 410, Scaffale: R
Cronologia: 1920-1930