 |
scheda 107494 |
 |
|
 |
Fondo: |
ARCHIVIO FOTOGRAFICO DEL MUSEO CIVICO DEL RISORGIMENTO |
Fotografo: |
SEVARDI (ROBERTO SEVARDI) | | |  | | |  |
|
Soggetto: |
RESTI DI FORTIFICAZIONI O MURA FRA LE QUALI E' STATA COSTRUITA UNA CASA. SUL TETTO UN'ATTREZZATURA, FORSE UN GRUPPO DI ALTOPARLANTI. BUCATO STESO |
Oggetto: |
positivo |
Quantità elementi: |
|
ID Fotomuseo |
107565 - Racc. 585, Scaffale: R |
Cronologia: |
1900-1920 |
|
|
 |
scheda 107563 |
 |
|
 |
Fondo: |
ARCHIVIO FOTOGRAFICO DEL MUSEO CIVICO DEL RISORGIMENTO |
Fotografo: |
SEVARDI (ROBERTO SEVARDI) | | |  | | |  |
|
Soggetto: |
PALAZZO DELLA MUNICIPALITA', INTERNO. SALA OVALE DEL TRICOLORE, DOVE, IN UNA SEDUTA DEL CONGRESSO CISPADANO, NEL MILLESETTECENTONOVANTASETTE, VENNE RICONOSCIUTA UFFICIALMENTE LA BANDIERA BIANCA, ROSSA E VERDE COME BANDIERA DELLA REPUBBLICA. BALCONATE, STEMMA DELLA CITTA', LAMPADARIO, ARREDI DI TAVOLI E SEDIE PER I CONSIGLIERI |
Oggetto: |
positivo |
Quantità elementi: |
|
ID Fotomuseo |
107634 - Racc. 408, Scaffale: R |
Cronologia: |
1900-1920 |
|
|
|