|
| | OSS | Osservazioni | "BARBIERI 1860/1878
APRE UNO DEI PRIMI STUDI DI FOTOGRAFIA A MODENA IN RUA PIOPPA 1357. OPERA INIZIALMENTE DA SOLO E POI IN SOCIETÀ CON CARLO VANDELLI IN VIA ZONO 8. IL BUON LIVELLO TECNICO DELLE SUE FOTOGRAFIE È TESTIMONIATO DALLE SUE NUMEROSE RIPRESE DI OPERE ARCHITETTONICHE. VERSO LA FINE DEGLI ANNI '70 SI TRASFERISCE A LECCE"
NOTA DI ALESSANDRO SIMONINI
NEL 1878 RILEVA LO STUDIO FOTOGRAFICO DI GIOVANNI MINOZZI A LECCE IN VIA TEMPLARI 14. CONTINUA L'ATTIVITA' ANCHE A MODENA FINO AL 1881 CIRCA QUANDO CEDE L'ATTIVITA' MODENESE A ROBERTO PELI E SI TRASFERISCE DEFINITIVAMENTE A LECCE.["PIETRO E AUGUSTO BARBIERI 1878 - 1905", GALATINA, MARZO 1983]
NASCE IL 14 FEBBRAIO 1830. APPRODA ALLA FOTOGRAFIA FIN DAI PRIMI ANNI '60 DELL'OTTOCENTO. NEL 1865 OTTIENE LA COMMISSIONE DALLA FAMIGLIA DI ESPAGNAC DI FOTOGRAFARE IL PALAZZO DI LORO PROPRIETA' A SASSUOLO, GIA' PALAZZO DUCALE, A DIMOSTRAZIONE DEL CREDITO DI CUI BARBIERI GODE IN CITTA' IN QUEGLI ANNI. APRE IL SUO PRIMO STUDIO FOTOGRAFICO A MODENA IN RUA PIOPPA 1357. SI TRASFERISCE POI IN CORSO DUOMO N. 6 DOVE LAVORA PER UN PERIODO IN SOCIETA' CON CARLO VANDELLI. L'ULTIMA SEDE MODENESE PRIMA DEL TRASFERIMENTO A LECCE E' IN CONTRADA CASTELLARO-VIA DELLO ZONO N.8, DOVE SI TROVA SICURAMENTE NEL 1873, COME CONFERMA UN ARTICOLO DE "IL PANARO", E LASCIA A ROBERTO PELI L'ATTIVITA' INTORNO AL 1879. DAL 1879 E' ATTIVO A LECCE E CEDE L'ATTIVITA' AL FIGLIO AUGUSTO PROBABILMENTE NEL 1896.
[MODENA FIN DE SIECLE]
|
|
|